Tecnico competente in acustica ing. Martino Greco durante una rilevazione fonometrica per una valutazione di impatto acustico a Roma nei pressi di una sorgente sonora

Valutazione di Risanamento Acustico

Cosa è la Valutazione di Risanamento Acustico?

Tutte le attività produttive devono rispettare i limiti di emissione sonora verso l'ambiente esterno e nei confronti delle abitazioni limitrofe. Se un cittadino si sente disturbato dal rumore di un'attività può fare un esposto alla polizia urbana la quale interpella l'ARPA Regionale. L'ARPA quindi esegue un controllo fonometrico dei rumori prodotti dal soggetto responsabile e comunica il risultato della perizia fonometrica all'amministrazione comunale. A quel punto, se i limiti sono superati, il Comune sanziona l'attività disturbante e impone un termine di circa 30 giorni entro il quale eseguire tutti gli opportuni interventi di insonorizzazione al fine di riportare i livelli di rumore al di sotto dei limiti di legge. ATTENZIONE! La multa può arrivare anche a € 2.000,00.

Entra quindi in gioco il Tecnico Competente in Acustica Ambientale il quale viene incaricato dall'attività disturbante per effettuare una valutazione di risanamento acustico ambientale. Il tecnico deve valutare la riuscita degli interventi di mitigazione ed effettuare una verifica di collaudo. Si deve pertanto recare nello stesso appartamento in cui l'ARPA aveva inzialmente riscontrato il superamento e ripetere l'indagine fonometrica per confermare che i livelli sonori siano rientrati entro i limiti vigenti. Deve eseguire quindi una nuova Valutazione di Impatto Acustico.

0
Valutazioni di impatto acustico
0
Perizie fonometriche private
0
Consulenze tecniche
di parte
0
Rischio rumore
sul lavoro
0
Valutazioni di clima acustico

Come si ottiene la Valutazione di Risanamento Acustico?

Il soggetto trasgressore è tenuto pertanto a richiedere per le vie brevi o, in alternativa, tramite raccomandata, l'accesso presso l'unità immobiliare del ricettore disturbato. Se l'accesso viene negato il tecnico può eseguire la valutazione di risanamento acustico in un ambiente acusticamente similare. Per diniego dell'accesso si intende il rifiuto da parte del ricettore di recapitare la raccomandata oppure la mancata risposta entro 5 giorni lavorativi. È dunque fortemente consigliato per il ricettore disturbato acconsentire all'accesso del tecnico, anche se questi viene incaricato dal trasgressore. Infatti solo nell'ambiente abitativo si rileva un clima acustico sufficientemente silenzioso per poter apprezzare al meglio il contributo sonoro delle sorgenti in esame. Spesso il cittadino ritiene sia conveniente negare l'accesso, in realtà è esattamente il contrario.

Una volta riscontrata l'ottemperanza ai limiti vigenti il trasgressore deve inviare la relazione di risanamento acustico all'Amministrazione Comunale in modo da interrompere la procedura di interruzione dell'esercizio dell'attività. ATTENZIONE! Se dopo la chiusura a buon fine della procedura si dovesse rilevare nuovamente un superamento dei limiti l'amministrazione comunale punisce la recidività con l'ordinanza di chiusura definitiva dell'attività. Quindi consiglio fortemente di risolvere alla radice la problematica della rumorosità delle sorgenti.

Esempio di risanamento acustico

Esempio di risanamento acustico eseguito su una sorgente sonora

Al seguente link puoi scaricare il Modulo di Risanamento Acustico.pdf che deve essere compilato al termine della verifica di risanamento acustico ed inviato al Dipartimento di Tutela Ambientale. Qui sotto riporto i contatti del dipartimento con cui il trasgressore deve interfacciarsi per il corretto proseguimento della pratica di risanamento acustico.

PECprotocollo.ciclodeirifiuti@pec.comune.roma.it
IndirizzoCirconvallazione Ostiense 191 - Roma
Resp.Marcella Guadagnolo
Mailmarcella.guadagnuolo@comune.roma.it
Telefono06671073193
OrariMartedì 10:00 - 13:00
Giovedì 10:00 - 16:00

Quanto costa la Valutazione di Risanamento Acustico?

Parliamo di costi. Ovviamente tutto dipende da mille fattori come innanzitutto l'ubicazione del sito. Opero principalmente a Roma ma posso recarmi ovunque con l'aggiunta del giusto importo dovuto alla distanza.
Il secondo fattore da considerare è l'orario previsto per lo svolgimento dell'attività. Se infatti la tua attività produce rumore anche in orario notturno (che in acustica significa dalle 22:00 alle 06:00) allora i rilievi fonometrici andranno eseguiti dalle 22:00 in poi con un costo di conseguenza maggiore rispetto a quello di una perizia in orario diurno. Inoltre dobbiamo considerare il numero di sorgenti sonore che andranno misurate o comunque valutate all'interno dei calcoli acustici necessari. Insomma la cosa migliore sarebbe sentirci telefonicamente e concordare il prezzo insieme.
Ma possiamo fare un esempio di costo di una Valutazione di Risanamento Acustico:

Esempio di attivitàCosto
Roma. Ristorante con area all'aperto organizza eventi con intrattenimento musicale con due casse attive ed un mixer.€450,00
Roma. Falegnameria industriale con sorgenti sonore dislocate in più punti della facciata del capannone.€500,00

Argomenti che potrebbero interessarti


Per la tua privacy l'indirizzo e-mail non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *.

icona avatar 1icona avatar 2icona avatar 3icona avatar 4icona avatar 5icona avatar 6icona avatar 7icona avatar 8
Avvisami quando il commento sarà pubblicato o riceverà risposte.
  

Commenti