UNI EN ISO 717-1:1997 | Acustica. Valutazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Isolamento acustico per via aerea. |
UNI EN ISO 717-2:1997 | Acustica. Valutazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio. Isolamento del rumore di calpestio. |
UNI 9884:1997 | Acustica - Caratterizzazione acustica del territorio mediante la descrizione del rumore ambientale. |
UNI 10855:1999 | Acustica - Misura e valutazione del contributo acustico di singole sorgenti |
UNI EN ISO 140-4:2000 | Acustica - Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea tra ambienti |
UNI EN ISO 140-5:2000 | Acustica - Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio - Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle facciate |
UNI EN ISO 140-7:2000 | Acustica - Misurazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio |
UNI 9432:2002 | Acustica - Determinazione del livello di esposizione personale al rumore nell'ambiente di lavoro. |
UNI 11143-1:2005 | Acustica - Metodo per la stima dell'impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti - Parte 1: Generalità |
UNI 11143-2:2005 | Acustica - Metodo per la stima dell'impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti - Parte 2: Rumore stradale |
UNI 11143-3:2005 | Acustica - Metodo per la stima dell'impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti - Parte 3: Rumore ferroviario |
UNI 11143-5:2005 | Acustica - Metodo per la stima dell'impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti - Parte 5: Rumore da insediamenti produttivi (industriali e artigianali) |
UNI 11143-6:2005 | Acustica - Metodo per la stima dell'impatto e del clima acustico per tipologia di sorgenti - Parte 6: Rumore da luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo |
UNI/TR 11175:2005 | Acustica in edilizia - Guida alle norme serie UNI EN 12354 per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici - Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale |
UNI ISO 9613-1:2006 | Acustica - Attenuazione sonora nella propagazione all aperto - Parte 1: Calcolo dell assorbimento atmosferico |
UNI ISO 9613-2:2006 | Acustica - Attenuazione sonora nella propagazione all'aperto - Parte 2: Metodo generale di calcolo |
UNI 11252:2007 | Acustica - Procedure di conversione dei valori di LAeq diurno e notturno e di LVA nei descrittori Lden e Lnight |
UNI/TR 11326:2009 | Acustica - Valutazione dell'incertezza nelle misurazioni e nei calcoli di acustica - Parte 1: Concetti generali |
UNI/TR 11326:2009 | Acustica - Valutazione dell'incertezza nelle misurazioni e nei calcoli di acustica - Parte 1: Concetti generali |
UNI 11367:2010 | Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera |
UNI EN ISO 3744:2010 | Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora e dei livelli di energia sonora delle sorgenti di rumore mediante misurazione della pressione sonora - Metodo tecnico progettuale in un campo essenzialmente libero su un piano riflettente |
UNI ISO 1996-2:2010 | Acustica - Descrizione, misurazione e valutazione del rumore ambientale - Parte 2: Determinazione dei livelli di rumore ambientale |
UNI EN ISO 9612:2011 | Acustica - Determinazione dell'esposizione al rumore negli ambienti di lavoro - Metodo tecnico progettuale |
UNI/TS 11326-2:2015 | Acustica - Valutazione dell'incertezza nelle misurazioni e nei calcoli di acustica - Parte 2: Confronto con valori limite di specifica |
UNI/TS 11326-2:2015 | Acustica - Valutazione dell'incertezza nelle misurazioni e nei calcoli di acustica - Parte 2: Confronto con valori limite di specifica |
UNI/TR 11571:2015 | Acustica - Rassegna dei metodi per la valutazione del rumore da sorgenti fisse riportati in norme tecniche o in provvedimenti legislativi nazionali in relazione alla sua accettabilità |
UNI ISO 1996-1:2016 | Acustica - Descrizione, misurazione e valutazione del rumore ambientale - Parte 1: Grandezze fondamentali e metodi di valutazione |
UNI EN ISO 3740:2019 | Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore - Linee guida per l'utilizzo delle norme di base |
Commenti