Per poter avviare una nuova attività di Bed & Beakfast o di affittacamere o di casa vacanze è necessario consegnare
al Comune, tra le altre cose, anche la documentazione relativa al rispetto dei limiti acustici. La documentazione
consiste nel cosiddetto modello AR 1 il quale attesta che il nuovo esercizio non supera i limiti di rumore
previsti dalla normativa vigente. Nello specifico la normativa di cui si parla è la Legge Quadro sull'inquinamento
acustico Legge n. 447 del 26 ottobre 1995 con i suoi decreti attuativi D.P.C.M. del 14 novembre 1997 "Determinazione
dei valori limite delle sorgenti sonore" e D.P.C.M. del 16 marzo 1998 "Tecniche di rilevamento e di misurazione
dell'inquinamento acustico".
Il Tecnico Competente in Acustica effettua un certo numero di misurazioni fonometriche e redige una relazione
tecnica che certifica il rispetto o il superamento dei limiti di legge. Tale relazione tecnica, che prende il nome di
Valutazione di Impatto Acustico va allegata al modello AR 1 e consegnata al Comune.

Le attività obbligate a presentare questo tipo di valutazione di impatto acustico mediante il modulo AR2 sono:
- Bed & Breakfast
- Casa vacanze in forma imprenditoriale
- Affittacamere
- Casa per ferie
- Casa vacanze in forma non imprenditoriale(*)
(*)Le case vacanze sono immobili arredati per l'affitto ai turisti, esclusa la somministrazione di alimenti e bevande, nonchè, di offerta di servizi centralizzati, nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi validità non inferiore a tre giorni e non superiore ai tre mesi consecutivi, gestiti in forma imprenditoriale o non imprenditoriale. La differenza tra casa vacanze in forma imprenditoriale ed in forma non imprenditoriale è la seguente: la forma non imprenditoriale si può attuare per massimo due case e con gestione di tipo occasionale (lunghi periodi di non esercizio).
Scarica il Modello AR1.
Commenti